Piacevolezze rigorosamente vecchie


Seconda parte dell'omonimo libro

Piacevolezze rigorosamente vecchie | Bancarella del ferro

Queste bancarelle non mancano mai in qualsiasi mercatino, ma il loro livello qualitativo può variare notevolmente. Accanto ad esposizioni improvvisate dove il ferro è buttato per terra alla rinfusa ce ne sono altre che esibiscono ferri, magari d’epoca, presentati con il loro sapore originale dovuto a tecniche di pulizia non invasive . Ma va comunque detto che le lavorazioni artistiche in ferro rientrano di fatto fra le arti minori e spesso svolgono funzioni ancillari rispetto all’opera principale. Al di là delle classificazioni tradizionali, si possono ammirare dei ferri che sono splendidi, affascinanti, modelli di alta creatività, raffinati, che brillano di luce propria e che non sfigurano assolutamente con ceramiche, dipinti, vetri, pietre, legni e quant’altro. A molte persone piace il ferro, forse sono inconsciamente attratti dalla sua solidità che in qualche modo rappresenta un concetto di tensione verso l’eternità in quanto garantisce una durata fisica decisamente superiore alla vita umana. È difficile datare con precisione un “ferro” e solo con l’esperienza si acquisisce una sensibilità che difficilmente inganna. La metallurgia, il ferro in sé stesso è sicuramente un primo indicatore; attualmente il ferro (acciaio) è comprato in barre ed ha contenuti ferrosi secondo standard specifici mentre nell’antichità il ferro (acciaio) aveva composizioni molto variabili da luogo a luogo di produzione ed i fabbri lo lavoravano ognuno con tecniche, “segreti” propri. Anche le tecniche di giunzione di più parti di un manufatto in ferro battuto, le fascette, le ribattiture, i ferri a sezione tonda, quadrata, piatta e lo stile che incorporano, la lavorazione ornamentale di riferimento sono altri indicatori per datare i manufatti. Vedere i ferri nel loro ambiente originale aiuta a capire il contesto temporale, ma non sempre è sufficiente per stabilire la datazione in quanto nessuno può escludere che siano stati aggiunti successivamente. La bibliografia sui “ferri” non è molto ampia e la gamma di libri disponibili è molto richiesta dagli appassionati. Nell’ambito dei ferri è prassi consolidata il prendere in considerazione anche strumenti ed utensili di vecchie arti e mestieri.