Piacevolezze rigorosamente vecchie


Seconda parte dell'omonimo libro

Piacevolezze rigorosamente vecchie | Bancarella etnica

Le bancarelle che espongono materiale etnico di provenienza orientale o africana sono una piacevole e recente novità dei nostri mercatini. La presenza di queste esposizioni è sicuramente legata all’aumentato interesse dei visitatori per il fascino esotico degli oggetti esposti: bigiotteria, utensili ed animali in legno intagliato, maschere, dipinti, statue religiose e molto altro. Inoltre queste bancarelle fanno rivivere le emozioni assaporate nei vari viaggi intercontinentali e ricordano certe religioni orientali che ora trovano nuovi adepti un po’ dappertutto. Qui si respira anche un’atmosfera new age e la ricerca di certi pezzi risente della moda sempre alla ricerca di spazi originali. Se si comparano i prezzi di vendita nei nostri mercati con quelli di acquisto nei rispettivi paesi di origine i margini sono ampi e la forbice costo∕ricavi è molto aperta dando ampie soddisfazioni ai commercianti. Questo va detto per quei manufatti che non possono essere considerati antichi e rari, ma sono prodotto di un artigianato recente e mirato ai nostri mercati. Le bancarelle di oggetti africani sono solitamente gestite da persone di colore mentre quelle orientali sono quasi sempre esclusiva di occidentali che spesso hanno alle spalle prolungate permanenze in India, Indonesia o più in generale nell’estremo oriente; questi espositori hanno mantenuto stretti legami con l’oriente e questo business “inventato” consente loro di sbarcare il lunario ma soprattutto di continuare a rivivere in qualche modo il loro indimenticabile contesto esistenziale.