Piacevolezze rigorosamente vecchie


Seconda parte dell'omonimo libro

Piacevolezze rigorosamente vecchie | Bancarella degli oggetti di culto

Qualche decina d’anni fa era facile trovare esposizioni con forte contenuto religioso; ora queste esposizioni sono molto più rare ma la tematica religiosa è comunque presente in molte esposizioni anche se in maniera marginale o casuale. Quindi può capitare di vedere una via crucis assieme a mobili, santini con cartoline illustrate, paramenti sacri fra alambicchi, statue religiose con altre profane, il tutto senza regole predefinite ma nella sola logica dell’esposizione più ammiccante. La secolarizzazione, il decremento dei cristiani praticanti e l’aumento dei furti nelle chiese ha poi contribuito a vedere con poco entusiasmo o diffidenza questo genere di prodotti; chi è interessato agli oggetti religiosi chiede sempre garanzie sulla legittima provenienza e spesso le forze dell’ordine ispezionano i mercatini e controllano gli espositori che propongono oggetti ed arredi legati al culto ed all’arte sacra.